Una storia lunga 100 anni
Sin dai primi del 1900, i padri fondatori della cultura enologica della nostra azienda, coltivavano con cura i vitigni locali per migliorare e valorizzare le produzioni di vino ottenute in questa area del Campidano a pochi passi dal mare.
La storia
La Sardegna è da sempre uno dei principali punti di incontro di innumerevoli civiltà, il luogo in cui lingue e la cultura formano un ponte che attraversa il mare, il tempo e i confini.
Acquista i nostri vini sullo shop online BEVISARDO e approfitta dello sconto di benvenuto del 5% utilizzando il codice promo “fraponti5“
La barbera è femmina
Vitigno autoctono della Sardegna, diffuso in particolare nella parte centro-sud dell’isola dalle origini incerte, in passato erroneamente considerato sinonimo della ben più nota Barbera Piemontese…
News ed eventi
Scopri le ultime notizie legate al mondo Cantine Fraponti
La Barbera Sarda: Storia di un’identità ritrovata
Il vitigno che non doveva esistere C’è un vitigno in Sardegna che per oltre un secolo ha vissuto con un nome che non gli appartiene. La chiamano Barbera Sarda, ma non ha nulla a che fare con la Barbera piemontese. Gli studi genetici moderni la collocano invece nel...
I custodi della Barbera Sarda
È stata una settimana memorabile al Vinitaly, dove abbiamo avuto il privilegio di vedere presentato con orgoglio il nostro contributo al libro '100 custodi per 100 vitigni: la Biodiversità Viticola in Italia'. Ci emoziona profondamente far parte di questa collezione...
Ceremonioso: il Nuragus riscoperto
Cantine Fraponti, guidata dalla Famiglia Perra, continua la sua missione di preservare la tradizione vitivinicola sarda, utilizzando tecniche di vinificazione tradizionali e coltivando uve autoctone. Il loro ultimo tesoro è il Ceremonioso DOC, che celebra l’eccellenza...
Dove siamo
Via Fraponti - Quartu Sant'Elena Cagliari - Sardegna, Italia
Telefono
Cell +39.3479448699